Introduzione

Audio guida:

Benvenuti e benvenute nell’Edizione Digitale 3D del Codice Cospi!

Il Codice Cospi è uno dei pochi manoscritti pittografici mesoamericani preispanici ancora esistenti, rendendolo una risorsa inestimabile per la comprensione della cultura indigena mesoamericana. Come accade per altri manoscritti antichi, trasmetterne il significato culturale all'interno di un museo può essere una sfida: l’illuminazione tenue, le barriere linguistiche e la fragilità del manufatto, limitano spesso l’interazione fisica e l’accessibilità a questo tipo di reperti.

Sebbene le gallerie digitali 2D migliorino l’accesso alle parti del manoscritto difficili da osservare nelle esposizioni fisiche, spesso mancano di elementi narrativi e interattivi, riducendo il coinvolgimento e la comprensione del visitatore. L’Edizione Digitale 3D del Codice Cospi è stata sviluppata per offrire un’esperienza coinvolgente e approfondita, facilitando la comprensione del valore culturale del codice e della sua complessa struttura a leporello attraverso uno spazio interattivo e multimodale, adatto a diversi contesti (musei, intrattenimento ed educazione).


L’edizione ruota attorno a tre temi principali:

  1. Storia del manoscritto
  2. Contenuti
  3. Materiali

A partire dalla visualizzazione del modello 3D, Voyager permette di esplorare questi temi tramite tre modalità di navigazione interconnesse tra loro:


Tour guidati


Articoli


Annotazioni


Il modello 3D del Codice è stata realizzato nell’ambito della creazione del digital twin sviluppato per la mostra temporanea L’altro Rinascimento: Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo (Balzani et al. 2024), uno dei principali studi pilota del progetto CHANGES (SPOKE 4). Questa edizione ha l’obiettivo di approfondire la comprensione di un’opera chiave dell’esposizione, permettendole di trascendere il suo ruolo nella più ampia narrazione museale e di emergere come protagonista della propria storia.


 Il Codice Cospi all'interno del digital twin della prima sala della mostra temporanea su Aldrovandi.


Buona esplorazione!