L'edizione è stata progettata e implementata grazie alla collaborazione interdisciplinare tra Alice Bordignon e Davide Domenici dell'Università di Bologna.
Alice Bordignon è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell'Università di Bologna. Ha una laurea triennale in Beni Culturali e una laurea magistrale in Digital Humanities. È attualmente coinvolta nel progetto PNRR CHANGES / Spoke 4 (Virtual Technologies for Museum and Art Collections) per il quale svolge attività di acquisizione 3d reality-based, processing, rendering ed ottimizzazione per il web del patrimonio culturale mediante tecnologie di fotogrammetria, modellazione e web3d.
Davide Domenici è professore associato di Discipline demoetnoantropologiche (M-DEA/01) presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, dove si occupa prevalentemente di antropologia, storia e archeologia del mondo indigeno americano, tra età precoloniale e prima età moderna. Attualmente è membro del Collegio del Dottorato "Patrimonio Culturale nell'Ecosistema Digitale"
Gli autori desiderano ringraziare i membri del team PURE3D Costas Papadopoulos, Susan Schreibman, Kelly Gillikin, Schoueri, Alicia Walsh, Sohini Mallick; la Biblioteca Universitaria di Bologna; il Museo di Palazzo Poggi; la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna; il MOLAB del CNR-ISPC.
Questo lavoro è stato parzialmente finanziato dal Progetto PE 0000020 CHANGES CUP B53C22003780006, NRP Mission 4 Component 2 Investment 1.3, finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU. Per saperne di più