Tavv. 9-11 (recto): L’almanacco di Venere

Audio guida:

Le tavole 9-11 del recto sono occupate dall’almanacco di Venere, composto da cinque scene simili. In ognuna di queste, Tlahuizcalpantecuhtli (“Signore della Casa dell’Alba”), cioè Venere come Stella del Mattino – raffigurato come un guerriero scheletrico –, scaglia i suoi dardi contro esseri o cose diverse: seguendo un ordine di lettura bustrofedico, si osservano il dio del mais Cintéotl (tav. 9, in basso), la dea dell’acqua Chalchiuhtlicue (tav. 9, in alto), una montagna piena d’acqua (tav. 10, in alto), un trono (tav. 10, in basso) e un giaguaro (tav. 11, in basso).


Tavv. 9-11 (recto): L’almanacco di Venere
© Biblioteca Universitaria di Bologna


Ogni scena rappresenta le calamità che potrebbero essere causate dalla levata eliaca di Venere quando essa si verifica nei giorni elencati sul lato sinistro delle tavole. L’uccisione del dio del mais, ad esempio, avrebbe significato “carestia”, mentre il dardo scagliato contro il trono avrebbe indicato la possibilità di crisi politiche.